
I gestori contrari all'abolizione dello scatto alla risposta
9 Marzo 2007 | PuntoCellulare.it
CRONACHE CERCA Asstel, l'associazione di categoria delle aziende di telecomunicazioni, ha espresso ieri una forte preoccupazione per le conseguenze sul settore delle telecomunicazioni derivanti dalla eventuale introduzione di una nuova misura per abolire lo 'scatto alla risposta' e manifesta tutta la sua ferma contrarietà.
La recente abolizione dei costi di ricarica per il settore delle telecomunicazioni mobili - si legge nel comunicato diffuso da Asstel - ha un impatto annuale di 2.0 miliardi di euro. Con la nuova misura coercitiva i ricavi annui degli operatori si ridurrebbero di ulteriori 3.5 miliardi. L'insieme delle due misure porterebbe ad una riduzione dei ricavi del settore di 5,5 miliardi di euro, pari al 25 per cento del totale. Ciò porterebbe all'azzeramento dell'utile ante imposte consolidato di settore e all'abbattimento per circa il 75 per cento dei flussi di cassa netti delle aziende di telecomunicazioni mobile. Non da ultimo vanno considerati gli impatti per l'erario a motivo del minore gettito di imposte.
L' Asstel sottolinea infine che lo scatto alla risposta, componente del prezzo dei servizi mobili, esiste in quasi tutti i Paesi europei, è sottoposta al gioco della concorrenza ed è trasparente per i consumatori, del tutto liberi di scegliere le offerte tariffarie con o senza scatto ampiamente disponibili sul mercato a cura di tutti gli operatori. A seguito della recente abolizione del costo di ricarica il costo minutario medio in Italia è pari a 13 centesimi al minuto rispetto ai 20 centesimi della Germania, ai 17 centesimi della Spagna, del Regno Unito e dell'Olanda. I prezzi di Portogallo, Grecia ed Irlanda sono a livelli ancora più elevati.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
La recente abolizione dei costi di ricarica per il settore delle telecomunicazioni mobili - si legge nel comunicato diffuso da Asstel - ha un impatto annuale di 2.0 miliardi di euro. Con la nuova misura coercitiva i ricavi annui degli operatori si ridurrebbero di ulteriori 3.5 miliardi. L'insieme delle due misure porterebbe ad una riduzione dei ricavi del settore di 5,5 miliardi di euro, pari al 25 per cento del totale. Ciò porterebbe all'azzeramento dell'utile ante imposte consolidato di settore e all'abbattimento per circa il 75 per cento dei flussi di cassa netti delle aziende di telecomunicazioni mobile. Non da ultimo vanno considerati gli impatti per l'erario a motivo del minore gettito di imposte.
L' Asstel sottolinea infine che lo scatto alla risposta, componente del prezzo dei servizi mobili, esiste in quasi tutti i Paesi europei, è sottoposta al gioco della concorrenza ed è trasparente per i consumatori, del tutto liberi di scegliere le offerte tariffarie con o senza scatto ampiamente disponibili sul mercato a cura di tutti gli operatori. A seguito della recente abolizione del costo di ricarica il costo minutario medio in Italia è pari a 13 centesimi al minuto rispetto ai 20 centesimi della Germania, ai 17 centesimi della Spagna, del Regno Unito e dell'Olanda. I prezzi di Portogallo, Grecia ed Irlanda sono a livelli ancora più elevati.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Telefono Blu adesso vuole l'abolizione dello scatto alla risposta Conclusa con successo la lunga battaglia che ha portato da questa settimana all'abolizione dei costi di ricarica, l'associazione Telefono Blu Consumatori ... [08/03/2007]
Lanciata una petizione per abolire lo scatto alla risposta Dopo la vittoria registrata da Andrea D'Ambra, che con la sua petizione contro i costi di ricarica è riuscito a sensibilizzare l'opinione pubblica ... [01/03/2007]
Codacons punta all'abolizione dello scatto alla risposta Parte dalla Calabria una petizione del Codacons che punta all'eliminazione dello scatto alla risposta nei telefonini, sensibilizzando l'opinione pubblica ... [26/02/2007]
Un nuovo direttore per Assotelecomunicazioni-Asstel Raffaele Nardacchione e' il nuovo Direttore di Assotelecomunicazioni-Asstel, l'associazione di categoria delle aziende di telecomunicazioni ... [16/01/2007]
Asstel annuncia la sua adesione a Federcomin Il consiglio direttivo di Asstel, l'associazione che riunisce le aziende di telecomunicazioni, ha deliberato nei giorni scorsi l'adesione a Federcomin ... [14/03/2005]
ULTIME NOTIZIE
Xiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immagini
Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cina
Redmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MP
Oppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italia
OnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 luglio
Vodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della rete
Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabile
OnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 luglio
Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54
Vivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia media
Realme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5G
Apple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa
Telefono Blu adesso vuole l'abolizione dello scatto alla risposta Conclusa con successo la lunga battaglia che ha portato da questa settimana all'abolizione dei costi di ricarica, l'associazione Telefono Blu Consumatori ...