Samsung rinnova il supporto a Susan G. Komen for the Cure
Susan G. Komen for the Cure, una delle principali istituzioni attive nella lotta ai tumori del seno, e Samsung Electronics Europa, azienda che da diversi anni ormai supporta e promuove una serie di attività benefiche a supporto dell'associazione, presentano oggi nuove iniziative a favore della lotta al tumore del seno. Lanciato nel novembre del 2008, il programma sviluppato da Samsung nell'ambito della Susan G. Komen for the Cure Global Promise Fund® fornisce opportunità di fondi ad associazioni no profit e organizzazioni non governative in Europa per la promozione della conoscenza della salute del seno, attraverso iniziative di educazione e sensibilizzazione.
Sette associazioni in Europa si sono aggiudicate fondi pari a 250mila dollari per sviluppare nei prossimi mesi attività di sensibilizzazione della salute del seno a livello locale. In particolare, in Italia l'affiliato della Komen, Susan G. Komen Italia, svilupperà un video portale dedicato alla lotta al tumore al seno, per sfruttare le potenzialità del web e sensibilizzare un numero sempre più ampio di persone alla tematica. Si prevede che attraverso il nuovo sito, più di 100 mila donne avranno l'opportunità di ricevere informazioni e consigli: inoltre, il portale rappresenterà il punto di partenza per la promozione di eventi e attività di raccolta fondi, oltre a mettere a disposizione degli utenti una community in cui scambiare pareri, opinioni ed esperienze.
Negli altri paesi europei prescelti ci saranno importanti novità: la Germania condurrà una ricerca per comprendere quale sia lo stato della conoscenza di questa malattia e della prevenzione in diverse regioni. In Polonia, sarà aperto un day hospital di supporto alle persone malate; in Scozia saranno forniti servizi d'assistenza; in Portogallo è stato nominato un nuovo responsabile allo scopo di sviluppare nuovi programmi informativi; in Grecia verrà svolta una campagna informativa sul tumore al seno indirizzata ai giovani e il Belgio vedrà lo sviluppo di cartoline che invitano le donne a fare le visite per lo screening al seno. Tutte queste associazioni hanno presentato progetti che hanno soddisfatto alcuni criteri, quali: la fornitura di servizi educativi e di ricerca sul tumore al seno, la dimostrazione di essere veloci e proattivi nei confronti delle esigenze e bisogni a livello locale oltre ad evidenziare l'innovazione che ha caratterizzato la propria campagna o progetto.
CONTINUA LA LETTURANOTIZIE CORRELATE