Fastweb - al via il programma 'Fibra per tutti'
Fastweb, pioniere delle connessioni a fibra ottica, con il primo cliente collegato nel 2000, è in prima fila oggi per portare Internet veloce e la rete di nuova generazione nelle principali città italiane e nei distretti industriali, nella convinzione che innovazione significa sviluppo economico e competitività.
Al fine di dare un impulso all'adozione della banda ultralarga e l'alfabetizzazione digitale, da lunedì 7 marzo Fastweb offre il programma Fibra per tutti ai nuovi clienti, famiglie e partite IVA residenti nelle aree raggiunte dalla fibra ottica, la connessione a 100 Mbps in promozione gratuita per due anni. I nuovi clienti potranno accedere a Fibra 100 pagando un normale abbonamento a Internet e un costo una tantum di attivazione del servizio.
Secondo i dati forniti dall'FTTH Council, l'Italia è passata in tre anni dal 13° al 21° posto in Europa per l'adozione della fibra ottica. Ma se sono necessari investimenti per rendere disponibile la banda larga a un maggior numero di cittadini, l'Italia non parte da zero. Già oggi due milioni di abitazioni e aziende raggiunte dalla rete in fibra ottica di Fastweb possono collegarsi in banda ultralarga e accedere a Internet alla velocità di 100 Mbps con l'opzione Fibra 100. Fastweb raggiunge in fibra ottica oltre 800.000 fra abitazioni e microimprese nella città di Milano, 300.000 a Roma, 260.000 a Torino, 125.000 a Genova, 115.000 a Napoli, 110.000 a Bologna e 32.000 a Bari. A queste si aggiungono le abitazioni e le aziende passate in fibra nei distretti industriali delle province di Milano, Bologna, Reggio Emilia e Roma. Circa il 17% dei clienti residenziali e delle piccole imprese clienti di Fastweb sono già collegati in fibra.
'A settembre abbiamo lanciato Fibra 100, che ha avuto l'apprezzamento dei clienti già appassionati di tecnologia, che chiedono alla nostra azienda le migliori performance disponibili sul mercato. Ora abbiamo pensato di fare di più e di rivolgerci a tutti coloro che vogliono provare i vantaggi di una connessione a ultrabanda. Siamo convinti, per utilizzare le parole di Neelie Kroes, vice presidente della Commissione UE per l'Agenda digitale, che Internet veloce è ossigeno digitale, essenziale per la prosperità e il benessere. Crediamo che la disponibilità di banda permetterà l'evoluzione dei servizi, come la TV interattiva e on demand, la Tv ad alta risoluzione e in 3D, il cloud computing, la telemedicina, l'e-government, il telelavoro e aiuterà l'Italia a recuperare competitività in un'Europa sempre più digitale', ha dichiarato Danilo Vivarelli, direttore della divisione consumer & microbusiness di Fastweb.
NOTIZIE CORRELATE
- Fastweb - nuovo spot TV per l'offerta 'Fibra 100' Fastweb lancia in TV Fibra 100, l'offerta Internet di rete fissa a 100 Mbps, con una campagna che vede protagonista George Clooney e che andrà in onda a partire dal 6 febbraio. ... [04/02/2011]
- Fastweb - Valentino Rossi testimonial dell'offerta FIBRA 100 Dopo la campagna di affissione a Milano e Roma, è partita questa settimana sulla stampa quotidiana la campagna di Fastweb a sostegno di FIBRA 100, la nuova offerta che permette ... [08/09/2010]
- Inaugurata a Roma la prima centrale della rete in fibra Fastweb, Vodafone e Wind hanno aperto ieri le porte della prima centrale del progetto pilota di Collina Fleming che prevede la realizzazione di una rete in fibra ottica aperta ... [26/05/2010]
- Fastweb, Wind e Vodafone annunciano il progetto 'Fibra per l' Italia' I tre amministratori delegati di Fastweb, Carsten Schloter, di Vodafone, Paolo Bertoluzzo, e di Wind Luigi Gubitosi, hanno presentato ieri un progetto per dotare l'Italia di ... [08/05/2010]