Progettate da Philippe Starck, le nuove cuffie Parrot Zik sono tecnologia pura allo stato dell'arte: controllo attivo dei rumori esterni altamente performante, immagine musicale 'spazializzata', pannello touch che agevola movimenti sensuali, sensore di presenza per la testa, sensore di conduzione attraverso la struttura ossea, cinque microfoni e un potente processore per il segnale digitale.
La cuffia è dotata di potenti algoritmi DSP (Digital Signal Processing) che ricreano un'immagine melodica naturale. Si tratta dell'algoritmo 'Parrot Concert Hall': la musica sta di fronte, come se si fosse ad un concerto, e non proviene né da destra né da sinistra. L'acustica di una sala da concerti è stata ricreata per permettere
un ascolto armonioso e il più naturale possibile. L'applicazione gratuita per iOS o Android permette di definire i parametri dell'effetto ‘Parrot Concert Hall'.
Per isolarsi, gli ingegneri Parrot hanno sviluppato una tecnologia brevettata ed estremamente performante per la cancellazione attiva del rumore, che elimina fino a 25db, per un piacere d'ascolto senza compromessi, anche in condizioni estreme. offrendo sia allo stesso utente sia alla persona in linea un'elevatissima qualità del suono, anche in ambienti particolarmente rumorosi. Parrot Zik è infatti dotata di due tecnologie che unitamente cancellano il rumore circostante per esaltare soltanto la voce.
Sensore di conduzione attraverso la struttura ossea - questo sensore, situato all'interno del cuscinetto nell'auricolare sinistro, rileva e analizza le vibrazioni della mascella per poter 'estrarre' la voce. Le cuffie riescono di conseguenza a isolare il discorso prima che venga distorto dal rumore circostante.
Riduzione attiva del rumore - due microfoni registrano in tempo reale il suono e ne determinano la direzione. Il processore del segnale digitale di Parrot Zik può quindi determinare ed eliminare l'origine del rumore.