
Fastweb - risultati in linea con le aspettative nonostante le indagini
30 Aprile 2010 | PuntoCellulare.it
FASTWEB CERCA Recentemente l'Agcom ha proposto ulteriori aumenti del canone ULL che, se ratificati al termine dell'imminente consultazione pubblica e delle successive osservazioni da parte della Commissione Europea, dovrebbero entrare in vigore a maggio 2010, a gennaio 2011 e a gennaio 2012. Tali aumenti farebbero seguito all'incremento del canone ULL introdotto l'anno scorso e che ha prodotto un impatto negativo sull' EBITDA 2009 di Fastweb pari a circa 10 milioni di euro, solo in parte compensato grazie al suo parziale trasferimento sulla clientela.
In base alla proposta attuale, gli aumenti eroderebbero ulteriormente la redditività dei clienti in unbundling. L'aumento che scatterebbe a maggio avrebbe un impatto negativo sull' EBITDA 2010 di Fastweb pari a 1,7 milioni di euro (non incorporato nella guidance). Considerando l'aumento già introdotto nel 2009 e quelli proposti, l‘impatto cumulato sull'EBITDA nel periodo 2009-2012 sarebbe negativo per circa 70 milioni di euro.
L'idea stessa di ulteriori aumenti del canone ULL appare contraddittoria, dal momento che il dibattito pubblico in Italia è interamente focalizzato sul ruolo che Telecom Italia dovrà necessariamente giocare se il Paese vuole dotarsi di un' infrastruttura di accesso di nuova generazione. Aumentare il rendimento sulla rete in rame esistente è una misura che va nella direzione opposta, in quanto rappresenta un incentivo a continuare a utilizzare il rame invece di investire in accesso in fibra ottica.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
In base alla proposta attuale, gli aumenti eroderebbero ulteriormente la redditività dei clienti in unbundling. L'aumento che scatterebbe a maggio avrebbe un impatto negativo sull' EBITDA 2010 di Fastweb pari a 1,7 milioni di euro (non incorporato nella guidance). Considerando l'aumento già introdotto nel 2009 e quelli proposti, l‘impatto cumulato sull'EBITDA nel periodo 2009-2012 sarebbe negativo per circa 70 milioni di euro.
L'idea stessa di ulteriori aumenti del canone ULL appare contraddittoria, dal momento che il dibattito pubblico in Italia è interamente focalizzato sul ruolo che Telecom Italia dovrà necessariamente giocare se il Paese vuole dotarsi di un' infrastruttura di accesso di nuova generazione. Aumentare il rendimento sulla rete in rame esistente è una misura che va nella direzione opposta, in quanto rappresenta un incentivo a continuare a utilizzare il rame invece di investire in accesso in fibra ottica.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Fastweb - annunciata la nuova offerta per la clientela residenziale Fastweb ha annunciato ieri la nuova offerta per il mercato residenziale, con piani che integrano sempre più i servizi di telefonia fissa e mobile, Internet a banda larga a casa ... [10/03/2010]
Fastweb - i dipendenti difendono la reputazione della società E' partita in questi giorni la campagna stampa di Fastweb, che vede i dipendenti schierati in prima linea per difendere la reputazione dell'azienda, messa in dubbio dallo scandalo ... [08/03/2010]
Il commento di Frost & Sullivan sul 'caso Scaglia' Saverio Romeo, analista di Frost & Sullivan, nel settore delle comunicazioni mobili, commenta il 'caso Scaglia' che sta scuotendo in questi giorni il settore delle ... [26/02/2010]
ULTIME NOTIZIE











