
A Milano il Workshop Mobile Workspace sul lavoro in mobilità
23 Febbraio 2007 | PuntoCellulare.it
CONGRESSI CERCA Si è svolto mercoledì presso l'Aula Auditorium del Politecnico di Milano il Workshop 'Mobile Workspace: organizzare il lavoro in mobilità', organizzato dall'Osservatorio Intranet e Nuovi Sistemi Informativi della School of Management del Politecnico di Milano e promosso da BlackBerry. Sono stati presentate le evidenze che nascono dallo studio di oltre 110 Organizzazioni e Pubbliche Amministrazioni, illustrando nuove tendenze e casi di valore.
Il tema della mobilità è centrale nel contesto attuale di crisi del modello di organizzazione tradizionale, di progressiva apertura del mercato a nuove forme di concorrenza ed alla globalizzazione. Le conseguenze sul modello organizzativo sono rilevanti: dall'appiattimento delle gerarchie, al turnover sempre più elevato ad ogni livello, fino al decentramento delle competenze verso il cliente con la distribuzione degli esperti sul territorio (su un campione di oltre 1000 imprese italiane, più del 46% sono caratterizzate da forte dispersione dei lavoratori). La mobilità più che un trend è oggi una necessità a fronte della quale le organizzazioni devono ripensare processi e tecnologie per rendere sostenibili i nuovi modelli organizzativi.
Per comprendere il ruolo della tecnologia nel supportare il lavoro in mobilità, non bisogna guardare ai processi o alle funzionalità, quanto piuttosto alla persona ed a come progettare il contesto in cui opera e interagisce. Le tecnologie mobili vengono oggi utilizzate principalmente per l'erogazione di servizi al personale (tipicamente di sportello HR, quali richiesta di ferie, visualizzazione del cedolino, gestione delle trasferte e comunicazioni di malattia), di comunicazione interna (attraverso SMS vengono inviati ai dipendenti brevi comunicati o notifiche di comunicazioni organizzative presenti in rete) e di mobile Office (quali l'accesso alla posta elettronica o a semplici documenti, l'invio di notifiche di disponibilità di documenti, e le agende condivise).SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Il tema della mobilità è centrale nel contesto attuale di crisi del modello di organizzazione tradizionale, di progressiva apertura del mercato a nuove forme di concorrenza ed alla globalizzazione. Le conseguenze sul modello organizzativo sono rilevanti: dall'appiattimento delle gerarchie, al turnover sempre più elevato ad ogni livello, fino al decentramento delle competenze verso il cliente con la distribuzione degli esperti sul territorio (su un campione di oltre 1000 imprese italiane, più del 46% sono caratterizzate da forte dispersione dei lavoratori). La mobilità più che un trend è oggi una necessità a fronte della quale le organizzazioni devono ripensare processi e tecnologie per rendere sostenibili i nuovi modelli organizzativi.
Per comprendere il ruolo della tecnologia nel supportare il lavoro in mobilità, non bisogna guardare ai processi o alle funzionalità, quanto piuttosto alla persona ed a come progettare il contesto in cui opera e interagisce. Le tecnologie mobili vengono oggi utilizzate principalmente per l'erogazione di servizi al personale (tipicamente di sportello HR, quali richiesta di ferie, visualizzazione del cedolino, gestione delle trasferte e comunicazioni di malattia), di comunicazione interna (attraverso SMS vengono inviati ai dipendenti brevi comunicati o notifiche di comunicazioni organizzative presenti in rete) e di mobile Office (quali l'accesso alla posta elettronica o a semplici documenti, l'invio di notifiche di disponibilità di documenti, e le agende condivise).SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
A Milano il convegno 'Mobile & Wireless Business' Martedì prossimo presso l'aula Rogers del Politecnico di Milano si terrà il convegno Mobile & Wireless Business per la presentazione e la discussione dei risultati ... [02/11/2006]
Nasce a Milano un centro per la ricerca delle tecnologia RFiD Recupero della competitività italiana sulla scena internazionale, aderenza dei progetti e degli investimenti al tessuto socio-economico del territorio e volontà di fare ... [18/10/2006]
Crescono le applicazioni mobile e wireless nel settore sanitario Si è svolto mercoledì presso il Politecnico di Milano il Workshop 'Le applicazioni Mobile & Wireless Business nella Sanità in Italia', promosso da AITech-Assinform ... [06/10/2006]
A Milano un convegno sulle applicazioni wireless filiera del Grocery Si è svolto ieri presso il Politecnico di Milano il convegno 'Le applicazioni di Mobile & Wireless nella filiera del Grocery in Italia', promosso da AITech-Assinform ... [04/04/2006]
ULTIME NOTIZIE
Xiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immagini
Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cina
Redmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MP
Oppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italia
OnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 luglio
Vodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della rete
Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabile
OnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 luglio
Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54
Vivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia media
Realme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5G
Apple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa
A Milano il convegno 'Mobile & Wireless Business' Martedì prossimo presso l'aula Rogers del Politecnico di Milano si terrà il convegno Mobile & Wireless Business per la presentazione e la discussione dei risultati ...