
A Milano il Workshop Mobile Workspace sul lavoro in mobilità
23 Febbraio 2007 | PuntoCellulare.it
CONGRESSI CERCA La Ricerca 2006 dell'Osservatorio Mobile & Wireless Business ha evidenziato una crescente diffusione di dispositivi mobili e benefici concreti per chi implementa servizi di accesso mobile a informazioni e applicazioni. Le evidenze dell'Osservatorio Intranet e Nuovi Sistemi Informativi mostrano, allo stesso tempo, un trend crescente verso l'integrazione dei Sistemi Informativi in rete (ERP, CRM, Business Intelligence) e lo sviluppo di ambienti di Community&Collaboration. Nella realtà italiana sono un numero crescente le organizzazioni che hanno investito nello sviluppo di Virtual Workspace mobili: nel 29% dei casi gli utenti possono accedere tramite device mobili a funzionalità del proprio Sistema Informativo, il cui numero, tuttavia, resta di norma assai modesto rispetto a quello disponibile sui sistemi 'fissi'. Estendendo però l'orizzonte temporale all'anno 2007, un ulteriore 16% di imprese ha pianificato l'apertura del proprio Workspace verso dispositivi mobili.
Esistono dunque grandi opportunità di innovazione organizzativa: dalla semplice automazione di specifiche attività, alla riconfigurazione di interi processi, fino al ripensamento dei legami di filiera e all'impostazione di nuove relazioni coi clienti finali. Allo stesso tempo, però, vi sono limiti a questo fenomeno: ancora troppo poche applicazioni Intranet sono fin da subito progettate per essere aperte in logica Mobile e spesso risultano scarsamente integrate nei processi e nel sistema informativo. La diffusione delle applicazioni, inoltre, è limitata prevalentemente al Top Management o al personale IT.
Esigenza di fondo è quella di diffondere consapevolezza e visione del ruolo potenziale delle Tecnologie Mobile per l'Innovazione Organizzativa, ponendo la giusta attenzione ad una accorta progettazione tecnologica ed al Change Management. Quando il miglioramento delle tecnologie di rete e la disponibilità di terminali più potenti permetteranno il superamento di alcuni dei limiti tecnologici che ne frenano oggi l'adozione, le tecnologie mobili diventeranno una componente fondamentale a supporto di tutti i modelli di Virtual Workspace. L'ampliamento delle modalità di accesso (da casa, da altre postazioni ed in 'mobilità') consentirà inoltre di rimettere in discussione stereotipi e pregiudizi, abbattendo barriere spaziali - il posto di lavoro sarà ovunque la persona ha necessità, e voglia, di impiegare le proprie capacità - e temporali - l'orario di lavoro sarà demitizzato, la persona sarà chiamata a creare valore quando serve, avendo la possibilità di trovare nuovi equilibri tra lavoro e vita privata.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Esistono dunque grandi opportunità di innovazione organizzativa: dalla semplice automazione di specifiche attività, alla riconfigurazione di interi processi, fino al ripensamento dei legami di filiera e all'impostazione di nuove relazioni coi clienti finali. Allo stesso tempo, però, vi sono limiti a questo fenomeno: ancora troppo poche applicazioni Intranet sono fin da subito progettate per essere aperte in logica Mobile e spesso risultano scarsamente integrate nei processi e nel sistema informativo. La diffusione delle applicazioni, inoltre, è limitata prevalentemente al Top Management o al personale IT.
Esigenza di fondo è quella di diffondere consapevolezza e visione del ruolo potenziale delle Tecnologie Mobile per l'Innovazione Organizzativa, ponendo la giusta attenzione ad una accorta progettazione tecnologica ed al Change Management. Quando il miglioramento delle tecnologie di rete e la disponibilità di terminali più potenti permetteranno il superamento di alcuni dei limiti tecnologici che ne frenano oggi l'adozione, le tecnologie mobili diventeranno una componente fondamentale a supporto di tutti i modelli di Virtual Workspace. L'ampliamento delle modalità di accesso (da casa, da altre postazioni ed in 'mobilità') consentirà inoltre di rimettere in discussione stereotipi e pregiudizi, abbattendo barriere spaziali - il posto di lavoro sarà ovunque la persona ha necessità, e voglia, di impiegare le proprie capacità - e temporali - l'orario di lavoro sarà demitizzato, la persona sarà chiamata a creare valore quando serve, avendo la possibilità di trovare nuovi equilibri tra lavoro e vita privata.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
A Milano il convegno 'Mobile & Wireless Business' Martedì prossimo presso l'aula Rogers del Politecnico di Milano si terrà il convegno Mobile & Wireless Business per la presentazione e la discussione dei risultati ... [02/11/2006]
Nasce a Milano un centro per la ricerca delle tecnologia RFiD Recupero della competitività italiana sulla scena internazionale, aderenza dei progetti e degli investimenti al tessuto socio-economico del territorio e volontà di fare ... [18/10/2006]
Crescono le applicazioni mobile e wireless nel settore sanitario Si è svolto mercoledì presso il Politecnico di Milano il Workshop 'Le applicazioni Mobile & Wireless Business nella Sanità in Italia', promosso da AITech-Assinform ... [06/10/2006]
A Milano un convegno sulle applicazioni wireless filiera del Grocery Si è svolto ieri presso il Politecnico di Milano il convegno 'Le applicazioni di Mobile & Wireless nella filiera del Grocery in Italia', promosso da AITech-Assinform ... [04/04/2006]
ULTIME NOTIZIE











