
Il consiglio di amministrazione di Wind, presieduto da Naguib Sawiris, si č riunito ieri per esaminare ed approvare il bilancio al 31 dicembre 2006 della societā. Nel 2006, i ricavi consolidati totali di Wind hanno raggiunto 5.048 milioni di euro, in crescita del 4,6% rispetto al 2005. I ricavi dalle prestazioni di servizi di telecomunicazioni salgono a 4.850 milioni di euro, con una progressione del 6,5% rispetto all'anno precedente. I ricavi per servizi mobili nel 2006 evidenziano una crescita del 13,7% rispetto allo stesso periodo del 2005, al netto della riduzione delle tariffe di terminazione avvenuta a luglio 2006, mentre i ricavi da servizi di telefonia fissa e Internet nel 2005 presentano una contrazione del 5,3% rispetto all'anno precedente.
L'EBITDA č cresciuto del 13,0% a 1.657 milioni, pari ad un margine EBITDA del 32,8%, in crescita di 2,4 punti percentuali. L'EBITDA normalizzato ha raggiunto 1.704 milioni di euro, registrando una crescita del 16,5% come effetto del risultato combinato della crescita dei ricavi e dell'opera di contenimento dei costi. Il risultato operativo (EBIT) presenta una notevole crescita passando a 580 milioni di euro dai 323 milioni di euro registrati nel 2005. Il risultato netto di gruppo del 2006, positivo per 23 milioni di euro, č in netto miglioramento rispetto alla perdita di 331 milioni di euro nello stesso periodo dell'anno precedente, in linea con il trend positivo riscontrato nel corso dell'anno. Gli investimenti sono ammontati a 703 milioni di euro impiegati nell'ulteriore sviluppo della rete UMTS e dei piani di ottimizzazione della copertura GSM/GPRS, e nell'ampliamento delle infrastrutture di accesso di telefonia fissa diretta (ULL). La riduzione rispetto all'anno precedente č principalmente il risultato delle economie di scala frutto dell'appartenenza al gruppo Weather che hanno consentito un notevole risparmio in termini di costi unitari.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
L'EBITDA č cresciuto del 13,0% a 1.657 milioni, pari ad un margine EBITDA del 32,8%, in crescita di 2,4 punti percentuali. L'EBITDA normalizzato ha raggiunto 1.704 milioni di euro, registrando una crescita del 16,5% come effetto del risultato combinato della crescita dei ricavi e dell'opera di contenimento dei costi. Il risultato operativo (EBIT) presenta una notevole crescita passando a 580 milioni di euro dai 323 milioni di euro registrati nel 2005. Il risultato netto di gruppo del 2006, positivo per 23 milioni di euro, č in netto miglioramento rispetto alla perdita di 331 milioni di euro nello stesso periodo dell'anno precedente, in linea con il trend positivo riscontrato nel corso dell'anno. Gli investimenti sono ammontati a 703 milioni di euro impiegati nell'ulteriore sviluppo della rete UMTS e dei piani di ottimizzazione della copertura GSM/GPRS, e nell'ampliamento delle infrastrutture di accesso di telefonia fissa diretta (ULL). La riduzione rispetto all'anno precedente č principalmente il risultato delle economie di scala frutto dell'appartenenza al gruppo Weather che hanno consentito un notevole risparmio in termini di costi unitari.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
ULTIME NOTIZIE
Xiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immagini
Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cina
Redmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MP
Oppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italia
OnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 luglio
Vodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della rete
Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabile
OnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 luglio
Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54
Vivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia media
Realme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5G
Apple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa
Wind - ADUC prepara un modulo contro la rimodulazione di Wind10 Prosegue la battaglia di Aduc contro la rimodulazione peggiorativa annunciata da Wind per la tariffa Wind 10, che dal primo maggio verrā ...