
Nel 2006 Wind ha ulteriormente incrementato la propria customer base nella telefonia mobile raggiungendo i 14,7 milioni di clienti, in crescita del 7,5% rispetto al 31 dicembre 2005, con una quota di mercato del 18,3%. Tale crescita è frutto del confermato successo riscosso dalle opzioni Noi, che prevedono tariffe estremamente competitive per le chiamate originate e terminate sulla rete Wind e verso rete fissa, scelte dalla metà dei clienti. Un ulteriore impulso per la crescita della 'community' Wind è stato favorito dalla commercializzazione dei package che includono da 2 a 4 Sim Card con possibilità di attivazione gratuita delle opzioni Noi. Nel corso dell'anno, l'offerta VAS mobile i-mode è stata ulteriormente arricchita nella gamma dei contenuti e resa ancor più fruibile con l'introduzione dei piani tariffari Wind Mega, portando il numero di utenti a 680 mila.
Ad ottobre Wind ha lanciato il BlackBerry Internet Service, la nuova offerta e-mail su segmento professional che consente la gestione delle e-mail in tempo reale, in mobilità. BlackBerry Internet Service consente velocemente di leggere, rispondere e inoltrare e-mail in modo completamente intuitivo. L'ARPU nel 2006 si attesta a 19,1 euro in crescita rispetto ai 18,8 euro registrati nell'anno precedente nonostante la forte pressione competitiva e l'ulteriore riduzione della tariffe di terminazione intervenuta il 1 luglio 2006. Il traffico voce è cresciuto in maniera sensibile raggiungendo 23,4 miliardi di minuti, con un incremento del 26% rispetto al 2005, mentre gli SMS scambiati nell'anno ammontano a oltre 4 miliardi, in aumento del 19% rispetto all'anno precedente.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
Ad ottobre Wind ha lanciato il BlackBerry Internet Service, la nuova offerta e-mail su segmento professional che consente la gestione delle e-mail in tempo reale, in mobilità. BlackBerry Internet Service consente velocemente di leggere, rispondere e inoltrare e-mail in modo completamente intuitivo. L'ARPU nel 2006 si attesta a 19,1 euro in crescita rispetto ai 18,8 euro registrati nell'anno precedente nonostante la forte pressione competitiva e l'ulteriore riduzione della tariffe di terminazione intervenuta il 1 luglio 2006. Il traffico voce è cresciuto in maniera sensibile raggiungendo 23,4 miliardi di minuti, con un incremento del 26% rispetto al 2005, mentre gli SMS scambiati nell'anno ammontano a oltre 4 miliardi, in aumento del 19% rispetto all'anno precedente.SEGUICI SU
FACEBOOKSEGUICI SU
TELEGRAMNOTIZIE CORRELATE
ULTIME NOTIZIE
Xiaomi Mix Flip - in arrivo a fine mese, in anteprima nuove immagini
Realme GT6 - una dotazione differente per la versione per il mercato della Cina
Redmi 13 5G - nuovo smartphone con Snapdragon 4 Gen 2 e fotocamera da 108MP
Oppo lancia i nuovi Reno 12 F 5G e Reno 12 FS 5G in Italia
OnePlus svela nuovi dettagli sulle novità in arrivo il 16 luglio
Vodafone - insieme a Meta per ottimizzare l'efficienza della rete
Nothing CMF Phone 1 - lo smartphone 5G economico con retro personalizzabile
OnePlus svela la gamma di prodotti per il Summer Launch Event del 16 luglio
Realme C61 - ufficiale il nuovo entry-level con resistenza a polvere e acqua IP54
Vivo Y28s 5G - ufficiale il nuovo smartphone di fascia media
Realme 12 4G - chip Snapdragon 685 e schermo OLED per la nuova variante senza 5G
Apple estende il software di diagnostica Self Service Repair in Europa
Wind - ADUC prepara un modulo contro la rimodulazione di Wind10 Prosegue la battaglia di Aduc contro la rimodulazione peggiorativa annunciata da Wind per la tariffa Wind 10, che dal primo maggio verrà ...